PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • In primo piano /
  • "Sul simbolo dell'àncora" ... di don Riccardo

"Sul simbolo dell'àncora" ... di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

ancora croce 600xdi 

Abbiamo da poco iniziato il tempo quaresimale, che ci guida verso il momento più importante del cammino cristiano della Pasqua e Risurrezione di Gesù. Stiamo vivendo anche l’anno giubilare della speranza.

La speranza non ci porta alla fuga dal mondo, a cercare di evitare i dispiaceri della vita, ma al contrario, ci rende capaci di resistere alle avversità della vita e in tal modo di dare prova di forza per una stabilità che ci permetta di non lasciarci andare allo sbando. Nella tradizione cristiana il simbolo della speranza è l’àncora. Vogliamo soffermandoci a comprendere come questo simbolo possa sostenere la nostra vita.

Le àncore sono dispositivi nautici che assicurano la stabilità delle navi durante le tempeste, proteggendole dagli scossoni del mare mosso, diventando strumento indispensabile per i marinai. Nella Bibbia, l'àncora è usata come simbolo della speranza in Gesù, che ci dà stabilità e fermezza nell’affrontare la vita. Nelle antiche catacombe romane le àncore compaiono sulle tombe dei cristiani, a dimostrazione della loro salda speranza nella vita eterna.

La parola "àncora" è menzionata solo nel Nuovo Testamento. Possiamo trovarla ad esempio nel racconto del viaggio di Paolo verso Roma quando la sua nave incontrò una forte tempesta con un conseguente naufragio (Atti 27). Secondo una tradizione, i marinai spesso portavano l'àncora in una barca più piccola allontanandola dalla nave principale, per portare un eventuale soccorso: questa è una buona immagine da riferire a Gesù, che entrando in cielo, dal cielo rende sicura e certa la nostra speranza.

In Ebrei 6:19, l'àncora è la speranza sull'eredità che Gesù ci ha dato nella sua azione terrena. A differenza del modo di definire la speranza basata su sentimenti e dubbi, abbastanza comune nel nostro mondo, la speranza del cristiano è "un'àncora sicura e ferma" e questo appunto perché si basa su Gesù, sui suoi insegnamenti e sulle sue promesse. L’àncora della speranza diventa il sostegno nelle stagioni burrascose della vita. C’è anche un simbolo dell’àncora dedicato all'anima, con lo scopo di saper dominare le tentazioni interiori.

Attenzione che nel nostro quotidiano agire tendiamo a riporre troppe speranze nella capacità umane, come ad esempio creare un futuro dignitoso e sicuro per la tranquillità del nostro vissuto, oppure pensare di poter gestire tutte le situazioni che ci capitano sotto tiro.

Oggi tutto questo è superato, e per questo è importante prendere coscienza della speranza cristiana con una nuova coscienza. Essa ci permette di guardare con occhi più realistici alle nostre capacità e al nostro futuro. Ci impedisce di cedere al pessimismo dilagante e inoltre ci protegge dall'euforia cieca di fronte agli ostacoli che, sulla strada per un nuovo futuro, sono inevitabili.

La speranza coopera dunque alla costruzione di questo mondo, ma, allo stesso tempo, lo supera, poiché spera in Dio che è infinitamente oltre questo mondo. Nessuno può toglierci la speranza della Risurrezione. Essa ci dona la tranquillità e la fiducia nei nostri sforzi per vivere in un mondo migliore. I primi cristiani avvertirono immediatamente le meravigliose relazioni simboliche dell’àncora con la loro fede. Essi che, nel primo secolo, attendevano un ritorno imminente di Cristo, si ancoravano a questa speranza escatologica. Ruffino d'Aquileia scriveva: “Come il navigante quando si alza la tempesta getta l'àncora, così noi abbiamo la speranza fissa in Dio e non ci spaventeremo di fronte a qualsiasi tempesta del mondo possa capitare in questo mondo”.

P.S. con riferimento all’anno giubilare della speranza, ho organizzato un pellegrinaggio giubilare di 3 giorni a Roma (9/10/11/giugno). Per chi fosse interessato ci sono ancora posti disponibili: potete rivolgervi al sottoscritto 338 8971844 o all’agenzia Sant’Anselmo sul sito della diocesi.

Maggio 15, 2025

Pellegrinaggio giubilare delle parrocchie della città

Ritrovo alle ore 17.30 in cattedrale per un momento di preghiera. Pellegrinaggio alla basilica di Sant'Andrea. Alle ore 18.30 celebrazione della Santa Messa presieduta dal vescovo Marco. Al termine visita alla cripta.
Maggio 14, 2025

Sfide e opportunità nelle convivenze oggi

Maggio 09, 2025

Leone XIV è il nuovo Papa

Biografia sintetica Nasce a Chicago il 14/9/1955. Padre di origini italiane e francesi, madre spagnola, 2 fratelli più vecchi di lui. Adolescente, entra in un seminario di frati agostiniani. Si laurea in matematica e studia, diplomandosi, filosofia. Ordinato…
Maggio 01, 2025

Maggio: mese mariano. Santo Rosario in S. Barnaba ore 20:45 e in Ognissanti ore 21

Mag 01, 2025

Mercatino di San Barnaba - maggio 2025

Apr 29, 2025

Inverno liquido .... da settimananews (a cura di Luigi Togliani)

continua a leggere su PDF
Apr 28, 2025

Giubileo degli anziani - Diocesi di Mantova

Apr 25, 2025

Scatti fotografici e canti .. nella settimana santa e nella notte di Pasqua

Nella settimana santa si celebrano i misteri di salvezza compiuti da Gesù negli ultimi…
Apr 25, 2025

AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS

L'associazione: tutela, promuove, valorizza i complessi monumentali di Ognissanti,…
Apr 23, 2025

Ciao caro Papa Francesco...

dalla Comunità Laudato Sì di Mantova Ciao caro Papa Francesco,Ci hai lasciato il Lunedì…
Mar 26, 2025

Giubileo a Roma...

Mar 19, 2025

Sant'Anselmo - omelia - don Riccardo

Ci ritroviamo anche quest’anno a celebrare con solennità la festa di San Anselmo da…
Mar 09, 2025

Catechesi quaresimale - POLO 1 - Parrocchie del centro città - I sensi nella liturgia

* L'UDITO: SENTIRE DI DIO don Riccardo * L'ODORATO: IL BUON PROFUMO DI DIO don…
Mar 09, 2025

Percorso formativo per lettori e fedeli per l' anno 2024/2025 - in Ognissanti

L’incontro dei lettori, aperto a tutti, del 3 ottobre 2024 alle ore 21 a Ognissanti è…
Mar 09, 2025

Il mercoledì delle ceneri 2025 - don Riccardo

Il mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall’inizio della…
Mar 08, 2025

Il digiuno

A.M.

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2025 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba