PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • In primo piano /
  • Sant'Anselmo - omelia - don Riccardo

Sant'Anselmo - omelia - don Riccardo

  • Stampa
  • Email
sant anselmo1
              
Ci ritroviamo anche quest’anno a celebrare con solennità la festa di San
Anselmo da Baggio, milanese, coinvolto nel suo non facile percorso
spirituale e pastorale, è che diventa per noi tutti noi, presbiteri e cristiani
occasione per rinnovare, sul suo esempio, il nostro cammino di fede.
* Un primo aspetto importante del quale fare memoria nel suo impegno
pastorale è stata la disponibilità a promuovere il rinnovamento della vita
liturgica e spirituale della diocesi di Lucca, in cui era stato eletto vescovo,
avviando un coraggioso movimento riformatore della Chiesa e in
particolare della vita del clero. Animato da un grande ardore pastorale, è
stato un uomo e un pastore tra i più dotti del suo tempo, esperto
soprattutto di diritto, conoscitore della Sacra Scrittura e forte di una
solida formazione teologica e spirituale. Sotto la guida dello zio Anselmo,
futuro papa Alessandro II, maturò una viva passione per la riforma
della Chiesa e soprattutto moralizzazione del clero, sostenuto prima
dallo zio Vescovo e con il suo successore Gregorio VII, di cui fu convinto e
instancabile collaboratore. In verità, incontrò una forte opposizione,
soprattutto del clero, che lo costrinse dai suoi oppositori all’esilio. Trovò
rifugio presso Matilde di Canossa, della quale divenne consigliere
spirituale, e poi si stabilì a Mantova, come legato pontificio.
ANCHE LA CHIESA DEL NOSTRO TEMPO SENTE L’ESIGENZA DI UN
CAMBIAMENTO. PAPA FRANCESCO CHIAMA QUESTA ESIGENZA “LA FINE
DELLA CRISTIANITÀ”, INDICANDO LA NECESSITA’ DEL PASSAGGIO DA
UN CRISTIANESIMO DI TRADIZIONE A UN CRISTIANESIMO DI
CONVINZIONE, DA UNA CHIESA ANAGRAFICA A UNA CHIESA COINVOLTA
E MOTIVATA. FORSE MANCA ANCORA LA PREPARAZIONE E IL CORAGGIO
PER UNA NUOVA PASTORALE, PIU’ VERA, SINCERA E CONCRETA …
CERTAMENETE NON È SEMPLICE UN CAMBIAMENTO E PER QUESTO
DOBBIAMO INVOCARE LA LUCE DELLA SPIRITO SANTO…
* Il percorso di santità di Anselmo era pervaso anche da un forte spirito
monastico, tanto da designarsi come “vescovo e monaco” accompagnato
da una profonda devozione mariana. Ha dato un esempio di vita
estremamente austera, tutta impegnata nella preghiera, nello studio della
Scrittura e nella meditazione.
Giovanni Paolo II, nella sua lettera apostolica alla diocesi di Mantova (nel
1986), lo ricordò come «luminoso riflesso della santità̀ di Dio e del Figlio
suo Gesù̀ Cristo, (...) buon pastore nel provvedere ai poveri, nel dirigere
le anime, nel celebrare i sacri riti».
Questo è un altro suggerimento importante che Anselmo offre al nostro
tempo: il ritorno al vissuto della spiritualità, il passaggio dalla religione
alla spiritualità. La spiritualità chiede un ritorno a Dio, alle esperienze di
 
fede, come la meditazione, la preghiera, la riflessione, la contemplazione,
insieme anche ad attività caritatevoli, di sostegno, di ricerca del bello, del
buono e del vero, da coniugare poi con la vita comunitaria.
Sant’ Anselmo ha impegnato la sua vita come indica il buon pastore del
Vangelo, dedito a guidare il suo gregge ai quieti pascoli e al rifugio
nell’ovile, cioè nella casa del Signore.
  don Riccardo
 
Santa Messa in Duomo delle ore 11:30 del 18 marzo 2025 - 
Nella foto introduttiva  un momento della celebrazione solenne in Duomo nella festa di Sant'Anselmo , con il vescovo Michele di Treviso. il vescovo Marco, tanti sacerdoti, tanti fedeli .
Da Riese, paese del Trevigiano, dove nacque Giuseppe Sarto - vescovo di Mantova  alla fine dell'800  e poi futuro Pio,X- , è sceso un bel gruppo di fedeli e sacerdoti accompagnati dal vescovo Michele per festeggiare, con noi mantovani, Sant'Anselmo patrono di Mantova.
 
Maggio 15, 2025

Pellegrinaggio giubilare delle parrocchie della città

Ritrovo alle ore 17.30 in cattedrale per un momento di preghiera. Pellegrinaggio alla basilica di Sant'Andrea. Alle ore 18.30 celebrazione della Santa Messa presieduta dal vescovo Marco. Al termine visita alla cripta.
Maggio 14, 2025

Sfide e opportunità nelle convivenze oggi

Maggio 09, 2025

Leone XIV è il nuovo Papa

Biografia sintetica Nasce a Chicago il 14/9/1955. Padre di origini italiane e francesi, madre spagnola, 2 fratelli più vecchi di lui. Adolescente, entra in un seminario di frati agostiniani. Si laurea in matematica e studia, diplomandosi, filosofia. Ordinato…
Maggio 01, 2025

Maggio: mese mariano. Santo Rosario in S. Barnaba ore 20:45 e in Ognissanti ore 21

Mag 01, 2025

Mercatino di San Barnaba - maggio 2025

Apr 29, 2025

Inverno liquido .... da settimananews (a cura di Luigi Togliani)

continua a leggere su PDF
Apr 28, 2025

Giubileo degli anziani - Diocesi di Mantova

Apr 25, 2025

Scatti fotografici e canti .. nella settimana santa e nella notte di Pasqua

Nella settimana santa si celebrano i misteri di salvezza compiuti da Gesù negli ultimi…
Apr 25, 2025

AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS

L'associazione: tutela, promuove, valorizza i complessi monumentali di Ognissanti,…
Apr 23, 2025

Ciao caro Papa Francesco...

dalla Comunità Laudato Sì di Mantova Ciao caro Papa Francesco,Ci hai lasciato il Lunedì…
Mar 26, 2025

Giubileo a Roma...

Mar 20, 2025

"Sul simbolo dell'àncora" ... di don Riccardo

di Abbiamo da poco iniziato il tempo quaresimale, che ci guida verso il momento più…
Mar 09, 2025

Catechesi quaresimale - POLO 1 - Parrocchie del centro città - I sensi nella liturgia

* L'UDITO: SENTIRE DI DIO don Riccardo * L'ODORATO: IL BUON PROFUMO DI DIO don…
Mar 09, 2025

Percorso formativo per lettori e fedeli per l' anno 2024/2025 - in Ognissanti

L’incontro dei lettori, aperto a tutti, del 3 ottobre 2024 alle ore 21 a Ognissanti è…
Mar 09, 2025

Il mercoledì delle ceneri 2025 - don Riccardo

Il mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall’inizio della…
Mar 08, 2025

Il digiuno

A.M.

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2025 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba